RIF: 2288
STATO DEL ROGITO: In vendita
PREZZO: Interessante
GIARDINO/TERRENO: 170000 mq
CATEGORIA: Residenziale
PISCINA: no
REGIONE: Puglia
SUPERFICIE IMMOBILE: 0 mq
PROVINCIA: Brindisi
N° VANI: 18
COMUNE: Ostuni
N° CAMERE DA LETTO: 0
UBICAZIONE: Mare
N° BAGNI: 0
TIPOLOGIA: Immobile di prestigio
CUCINA:
PIANO: Piano terra
RISCALDAMENTO:
STATO IMMOBILE: Eccellente
TERRAZZO: no
CLASSE ENERGETICA:
N° POSTI AUTO: 1
CAMPING SUL MARE IN VENDITA IN PUGLIA, OSTUNI, SALENTO
Campeggio posto a 100 metri da una bellissima spiaggia di sabbia fine, alternata a costa di roccia, nell’ alto Salento, nel cuore della Puglia, precisamente a 6 km da Ostuni , la Città Bianca, a 20 km dall’ aeroporto di Brindisi, 80 km dall’ aeroporto di Bari e 50 km da Lecce , posizione tra le piu’ belle della Puglia
Si vende l’ intera proprietà, con licenze, concessioni. Il camping ha una ricettività di circa 800 persone, con 180 piazzole, 18 case mobili, area sosta camper. Il campeggio è fornito di tutti i servizi al suo interno: Ristorante, Market, Bar, Pizzeria, Infermeria, Telefoni pubblici, Camper service, wifi zone, Bagni per disabili, campo da calcio, campo da tennis e bocce., pallavolo, Beach Volley, Ping Pong, basket , Animazione.
All 'interno del Camping insiste una villa su due piani, di circa 180 mq. composta da due abitazioni indipendenti, che potrebbe essere trasformata in un unica grande villa, con bellissima vista mare.
Fattore importante è un grosso impianto di depurazione acquee all'interno del campeggio, uno dei pochi con tutte le certificazioni a norma di legge.
Il camping si estende su un bellissimo terreno di circa 17 ettari completamente attrezzati, che arrivano direttamente sul mare, in un’ area dove non c’è urbanizzazione, dove le aree verdi, coltivate e non, sono caratterizzate dalla presenza della macchia mediterranea, bella da vedere e sempre profumatissima, con erbe aromatiche che spesso trovano ampio spazio anche nella cucina regionale. La macchia mediterranea si accompagna ad una miriade di meravigliosi fiori spontanei che, in primavera, quando la temperatura non è ancora torrida, colorano la campagna circostante del camping con allegria e fantasia: orchidee, lentisco, fenicio, origano, rosmarino, barlia robertiana, papaveri.
Il camping è una vera oasi di tranquillità, ideale per una vacanza a stretto contatto con la
Natura.
La Puglia è una regione che ha scoperto la sua vocazione turistica molto tardi rispetto ad altre regioni italiane. Solo dagli anni ’60 infatti la regione ha cominciato a conoscere un grosso flusso di turisti che di anno in anno più numerosi hanno cominciato ad affollare cittadine e località balneari. Questo non significa che prima di allora non ci fossero stazioni balneari o località turistiche, ma queste erano perlopiù destinate alla popolazione locale.
Se da un lato lo sviluppo tardivo non ha permesso di incrementare la ricchezza economica della regione, che in effetti ha conosciuto e per certi versi conosce ancora il triste fenomeno dell’emigrazione dei giovani, dall’altro lato ha sicuramente rappresentato un vantaggio dal punto di vista della conservazione del territorio, evitando lo sviluppo caotico, la cementificazione e le speculazioni che in altre regioni italiane hanno irrimediabilmente compromesso la bellezza della costa.
Negli ultimi anni grandi sforzi in questo senso li si sono visti realizzare dalle amministrazioni locali e dal governo centrale, che, molte volte grazie anche all’impegno ed alla spinta propulsiva di vivaci comitati di cittadini e di gruppi di pressione, hanno realizzato importanti progetti conservazione e valorizzazione del territorio, oggi rappresentati dalle aree protette, come quella intorno ai Laghi Alimini, o la zona umida della Palude del Capitano nei pressi di Porto Cesareo, le tante riserve naturali come quella di Torre GUACETO che dista pochissimi km dal Canping, i parchi naturali, e le riserve marine.
Tali aree oggi sono uno dei fiori all’occhiello del turismo in Puglia, rappresentando un centro di attrazione di quella tipologia di turisti che ama i paesaggi naturali, le passeggiate nella natura, e la contemplazione di specie animali rare e preziose, dagli uccelli migratori, alla variegata fauna di boschi, canneti e macchia mediterranea, che proprio grazie all’istituzione di aree protette non sono scomparsi dal territorio, ma, anzi, l’hanno addirittura ripopolato. Nascono e crescono qui in Puglia dibattiti e percorsi per un turismo all’insegna della “destagionalizzazione”, una parola chiave di vitale importanza per l’industria turistica in Puglia, che oltre ai bei litorali ed al mare stupendo da consumarsi nelle due settimane di ferie estive, può offrire tante attrattive in più e stimolare un interesse turistico differenziato e spalmato lungo tutto l’arco dell’anno.
I giovani sono oggi il fulcro di questo sviluppo turistico razionale, rispettoso ed appassionato in Puglia, con la loro ricchezza inventiva e la loro capacità di recuperare ed integrare il patrimonio storico e culturale all’interno di un’indispensabile percorso di modernizzazione e differenziazione dell’offerta turistica.
Nascono così eventi importanti e rinomati a livello internazionale come la Notte della Taranta, che recupera un’antica tradizione musicale e popolare come la pizzica ridandole vigore, nascono i festival di musica reggae tra le distese di sabbia dorata del Salento, una musica d’oltreoceano che è diventata un tratto peculiare della cultura giovanile salentina, capace di diffondersi a livello italiano ed europeo.
Si rivalutano le tradizioni sacre, i carnevali, le feste popolari, le processioni, le sagre che dai primi di gennaio alle ultime ore di dicembre vivacizzano tutte le cittadine pugliesi, attirando nel turbine di danze, musica e festa, devozione e religiosità, sempre più viaggiatori e turisti, con un carnet di eventi ed appuntamenti ricco e variegato.
Si intensifica il lavoro di valorizzazione e promozione del patrimonio storico ed artistico costituito dalle città d’arte, da Lecce ad Otranto, da OSTUNI a Castel del Monte, e degli splendidi paesaggi rurali, dove l’uomo e la natura per millenni hanno saputo convivere e collaborare creando un paesaggio di genuina bellezza, fatto di uliveti, vigneti, muretti a secco, tratturi, e punteggiato da costruzioni antiche ed originali, esempio della sapienza e della capacità della popolazione pugliese di realizzare architetture essenziali e sublimi anche con la più povera delle risorse naturali, la pietra, come i trulli di Alberobello e le pajare salentine.
Da non dimenticare la ricchezza del turismo enogastronomico, che ha nella Puglia una delle regioni attualmente più interessanti per la produzione agricola di alta qualità come i vini DOC e l’olio extravergine di oliva, che accompagnano, con semplicità e classe nello stesso tempo, una cucina raffinata eppure semplice, genuina e dal gran cuore.
Prezzo interessante.
Trattativa riservata, maggiori info accreditandosi.
Caratteristiche:
72017 - Ostuni (Brindisi)
(Gradi Decimali): N Lat. 40.7769594 - Lon. 17.64402050000001
(Formato DMS): NN 40° 46' 37,0538'' - E 17° 38' 38,4738''
Rif. 1782 / Immobile di prestigio
CAMPING SUL MARE
Ostuni - Brindisi - Puglia
Interessante
VIA PAPA GIOVANNI XXIII N. 19
72017 Ostuni (Brindisi) - Italia
08311812000
338.19.09.753
Copyright ©2021 All rights reserved | Powered by Global Software