1) cura l’illumininazione della tua abitazione, avrà un aspetto migliore semplicemente cambiando le vecchie lampadine con altre che diano più luce o che diano una tonalità più chiara. Un altro piccolo suggerimento è di aprire tutte le finestre e le tende di casa quando si riceve una visita immobiliare.
2) cerca di rendere visivamente più spaziose le camere della tua casa, anche semplicemente eliminando o spostando qualche mobile.
3) ricordati che la prima impressione è quella che conta: la casa comincia dalla porta d’ entrata – si dice che un potenziale compratore decide se vuole comprare un’abitazione nei primi sette secondi di visita all’ immobile, per questo è fondamentale curare bene l’ entrata principale.
4) esegui i piccoli lavori di manutenzione- riparare un lavandino che perde o dipingere una parete ( usando sempre colori neutri) può migliorare- e anche di molto- l’impressione del cliente. State tranquilli che la sua attenzione si concentrerà proprio sulle imperfezioni della casa!
5) controllate il pavimento- spendere una piccola somma di denaro per riparare le imperfezioni del pavimento vi ripagherà essere il doppio della somma spesa.
6) cura i dettagli del bagno e della cucina : una pulizia molto accurata è indispensabile.! Fai arieggiare bene la casa prima della visita e acquista un buon deodorante per ambienti. Cambiare la tenda della doccia o la tappa del water può creare un’impressione positiva nel compratore e a voi costerà poco…
7) chiedete il consiglio di un amico o un parente perché giri per la casa e vi dica tutti i possibili punti deboli perché con molta probabilità saranno gli stessi che attireranno l’attenzione del compratore!